La nascita di Venere

Uno scorcio sull’Italia. Arte e lingua italiana per stranieri.

A2 לימוד איטלקית ואמנות. רמת מתלים

Gli esercizi in formato PDF


A. Introduzione

Sandro Botticelli (1445-1510), esponente della pittura rinascimentale, si afferma come pittore presso la corte della signoria de’ Medici a Firenze. Dipinge soggetti mitologici, religiosi e una serie di ritratti. La sua attività si svolge prevalentemente a Firenze, con una breve parentesi a Roma per la decorazione della Cappella Sistina. Le sue opere maggiormente note sono la Nascita di Venere e la Primavera (1478 circa).

A. 1. Vero o falso?

B. Scheda tecnica

Il dipinto conosciuto come La nascita di Venere rappresenta la nascita della dea Venere che, secondo la mitologia, nasce dalla spuma del mare. La dea è rappresentata nuda su una conchiglia; la conchiglia è sospinta verso la spiaggia da due venti primaverili, Zefiro e Clori. Un personaggio femminile di profilo, identificato con una delle ninfe Horai, porge a Venere un manto fiorito, mosso dal vento. Lo sfondo del dipinto è occupato dal cielo e dal mare, mentre sulla destra è rappresentata la terraferma con alberi. Il corpo di Venere è flessuoso, i capelli sono mossi dal vento. Ma il corpo appare sbilanciato e il viso è piegato a formare un angolo innaturale rispetto al collo. Tale sbilanciamento, però, si inserisce all’interno di tutta la composizione basata su linee armoniose: il mantello mosso dal vento che segue i contorni della figura di Venere da una parte e i due corpi intrecciati dall’altra. Secondo alcuni studiosi, la dea Venere è qui simbolo dell’amore spirituale riservato a pochi eletti, secondo lo spirito neoplatonico del tempo.

B.1. Completa con la frase giusta

B.3. Scegli la risposta giusta